Uno sguardo al Mondiale Supersport 2011
Da Phillip Island a Portimao, 12 avvincenti gare hanno eletto Chaz Davies Campione del Mondo, autore di una stagione semplicemente strepitosa in sella alla YZF R6 del Yamaha ParkinGO Team, con 8 podi comprensivi di 6 vittorie. Il pilota britannico si è aggiudicato il titolo iridato con una prova d'anticipo in quel di Magny-Cours, chiudendo poi in bellezza un 2011 strepitoso con la vittoria a Portimao, e presentandosi così nel miglior modo possibile alla sua nuova avventura in Superbike - sempre con la struttura capitanata da Giuliano Rovelli.
Se i numeri hanno sancito un'apparente supremazia dell'ex vincitore della 200 miglia di Daytona, Davies nell'arco della stagione ha dovuto respingere gli assalti di un folto gruppo di agguerriti inseguitori. Infatti, sin dall'esordio in Australia sono state rimarcate le premesse per una stagione emozionante, grazie ad un finale al photofinish che ha visto uscire vincitore Luca Scassa (sempre su Yamaha ParkinGO) per soli 9 millesimi nei confronti di Broc Parkes (Kawasaki Provec Motocard.com) e 33 sul talentuoso Sam Lowes (Parkalgar Honda).
Scassa, poche settimane più tardi, era riuscito a ripetersi a Donington Park ai danni proprio del compagno di squadra e idolo di casa Chaz Davies, perdendo il "treno" giusto per giocarsi le proprie chance iridate nei successivi eventi di Assen (caduto) e Misano Adriatico (squalificato per aver effettuato un test nelle settimane precedenti il week-end di gara, mossa non consentita dal regolamento FIM).
Con l'aretino che si è rifatto sul finale della stagione con l'affermazione di Magny-Cours ed il quinto posto in classifica, in lizza per il campionato non sono mancati giovani leve, né vecchie conoscenze della 600cc a cominciare da David Salom, passato alla Kawasaki del Team Provec Motocard.com, 2° in classifica, pur senza l'emozione della prima vittoria. Il maiorchino si è comunque tolto la soddisfazione di battere per il riconoscimento di "runner-up" della stagione un ex-iridato come Fabien Foret, tornato quest'anno al Team Ten Kate Honda, celebrando la 13esima affermazione nella categoria a Imola.
Nel valzer dei piloti che hanno ben figurato nella Supersport non mancano poi Sam Lowes (6° nella sua prima stagione a tempo pieno in questa serie su Parkalgar Honda), una stella internazionale del motociclismo come James Ellison (due podi nelle ultime quattro gare con Bogdanka PTR Honda), ma anche Gino Rea, in trionfo a Brno con la Honda del Team Step Racing, quinto differente vincitore nell'arco della stagione. Con 16 nazioni rappresentate in griglia, anche l'Italia ha ritrovato nuova linfa anche con due protagonisti come Massimo Roccoli (Kawasaki Lorenzini by Leoni) e Roberto Tamburini, rivelazione con la Yamaha del Bike Service Racing Team.
Una stagione competitiva per il Mondiale Supersport, che consegna così a Chaz Davies il primo titolo mondiale in carriera e alla Yamaha il quarto nella categoria costruttori, ponendo la parola fine ad un'egemonia Honda durata 8 anni.
Prepariamoci ad una nuova grande sfida per la stagione 2012!